Piazza Giulio Biglieri
AQUILA


“L’abbaglio”: la storia, in Italia, da tanto tempo, prende sempre la stessa direzione.
L’Italia, non ha mai conosciuto una sua Rivoluzione, come quella francese, ad esempio. Vale a dire cioè, un traumatico passaggio da una forma dello Stato, ad un’altra, attraverso un moto popolare che lasci nel passato le vecchie forme della rappresentanza politica e...

“Diamanti” di Ferzan Ozpetek: un cinema di sentimenti scoperti.
Chi riesca ad inventare una storia, raccontandola poi, in una certa misura, somiglia ad un Creatore. E’ lui, a decidere dove cammina una narrazione; quali deviazioni si trovi a percorrere; cosa guardare, durante il percorso. E’ lui a decidere se la storia abbia un...

Insegnare Musica, è una durissima corsa piena di ostacoli infidi.
Esistono parole italiane, usate in tutto il mondo, con il medesimo senso che noi attribuiamo loro. Sono le parole della musica: “cantata”; “andante”; “opera”; “concerto”; “violino”, etc. La grande musica italiana ha saputo in passato conquistare l’egemonia nel mondo,...

Infortuni e morti sul lavoro, non sono fatalità.
Nel 1994, trenta anni fa, entrava in vigore il Decreto Legislativo 626, riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nessuno ne celebra oggi la promulgazione. Dopo vari rimaneggiamenti successivi, è divenuta una di quelle tante Leggi italiane, che stabiliscono...

Appuntamento con la mia morte.
In alcuni documentari naturalistici, è possibile vedere immagini che lasciano davvero sconcertati. E inquieti. Talvolta accade che sia ripresa la caccia di un predatore, e, talvolta, accade che la preda sia a terra, afferrata dal predatore, ma non ancora uccisa....

“Berlinguer – la grande ambizione” vederlo, significa fare molti conti con sè stessi
Nel 1973, avevo nove anni; nel 1978, ne avevo quattordici; avevo vent’anni, ed ero a Lecce, nel 1984 a giugno, quando morì Enrico Berlinguer; una sera, mentre lui era in ospedale a Padova, passai davanti ad una chiesa, pensando che avrei potuto pregare, perché il...

Parthenope. Vale la pena, parlarne.
Da una carrozza, Achille Lauro, guarda il Golfo di Napoli; entro una carrozza, la Sirena, concede di lasciarsi guardare nuda; ma non d’essere toccata. La carrozza, trasporta un feretro, mentre la morte individuale, deve fermarsi di fronte alla morte collettiva...

Dieci anni fa, ho scritto il racconto delle Leggi, che, dal terremoto di San Giuliano, arrivano fino a quello di Aquila.
Trentuno ottobre 2002. Terremoto di San Giuliano di Puglia. Muoiono 27 bambini e una maestra. Mancano 2350 giorni. La prevenzione del rischio sismico è attività complessa. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe avere un ruolo preciso e un coordinamento...

“L’abbaglio”: la storia, in Italia, da tanto tempo, prende sempre la stessa direzione.
L’Italia, non ha mai conosciuto una sua Rivoluzione, come quella francese, ad esempio. Vale a dire cioè, un traumatico passaggio da una forma dello Stato, ad un’altra, attraverso un moto popolare che lasci nel passato le vecchie forme della rappresentanza politica e...

“Diamanti” di Ferzan Ozpetek: un cinema di sentimenti scoperti.
Chi riesca ad inventare una storia, raccontandola poi, in una certa misura, somiglia ad un Creatore. E’ lui, a decidere dove cammina una narrazione; quali deviazioni si trovi a percorrere; cosa guardare, durante il percorso. E’ lui a decidere se la storia abbia un...

Insegnare Musica, è una durissima corsa piena di ostacoli infidi.
Esistono parole italiane, usate in tutto il mondo, con il medesimo senso che noi attribuiamo loro. Sono le parole della musica: “cantata”; “andante”; “opera”; “concerto”; “violino”, etc. La grande musica italiana ha saputo in passato conquistare l’egemonia nel mondo,...

Infortuni e morti sul lavoro, non sono fatalità.
Nel 1994, trenta anni fa, entrava in vigore il Decreto Legislativo 626, riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nessuno ne celebra oggi la promulgazione. Dopo vari rimaneggiamenti successivi, è divenuta una di quelle tante Leggi italiane, che stabiliscono...

Appuntamento con la mia morte.
In alcuni documentari naturalistici, è possibile vedere immagini che lasciano davvero sconcertati. E inquieti. Talvolta accade che sia ripresa la caccia di un predatore, e, talvolta, accade che la preda sia a terra, afferrata dal predatore, ma non ancora uccisa....

“Berlinguer – la grande ambizione” vederlo, significa fare molti conti con sè stessi
Nel 1973, avevo nove anni; nel 1978, ne avevo quattordici; avevo vent’anni, ed ero a Lecce, nel 1984 a giugno, quando morì Enrico Berlinguer; una sera, mentre lui era in ospedale a Padova, passai davanti ad una chiesa, pensando che avrei potuto pregare, perché il...

Parthenope. Vale la pena, parlarne.
Da una carrozza, Achille Lauro, guarda il Golfo di Napoli; entro una carrozza, la Sirena, concede di lasciarsi guardare nuda; ma non d’essere toccata. La carrozza, trasporta un feretro, mentre la morte individuale, deve fermarsi di fronte alla morte collettiva...

Dieci anni fa, ho scritto il racconto delle Leggi, che, dal terremoto di San Giuliano, arrivano fino a quello di Aquila.
Trentuno ottobre 2002. Terremoto di San Giuliano di Puglia. Muoiono 27 bambini e una maestra. Mancano 2350 giorni. La prevenzione del rischio sismico è attività complessa. E ciascuno degli attori istituzionali dovrebbe avere un ruolo preciso e un coordinamento...