Piazza Giulio Biglieri
AQUILA


L’incertezza delle prospettive, è un fungo velenoso.
Scrive Mark Fisher, in “Realismo capitalista”: “...la sensazione diffusa che non solo il capitalismo sia l’unico sistema politico ed economico oggi percorribile, ma che sia impossibile anche solo immaginarne un’alternativa coerente”. Ci troviamo a vivere in un sistema...

Dove era, ma non come era. Dipende da noi, come sarà.
Come era, come è. Alla fine degli anni ‘80, dello scorso secolo, il circolo provinciale ARCI ( protagonista il compianto Walter Vittorini, insieme ad un gruppo di giovani attivisti culturali ), organizzò ad Aquila, in Piazza del Teatro, e al Ridotto del Teatro...

“King the land – Un sorriso sincero”. Una commedia romantica dalla Corea del Sud, per raccontare il lavoro e le relazioni sentimentali.
Rom-Com è un modo di definire un genere: la commedia che parli d’amore. Che ne racconti le vicissitudini, i conflitti, i contrasti, ma con un occhio capace di sorridere, e ridere, delle nostre fragilità e delle nostre goffaggini. E’ un termine usato per comprendere...

Certe volte, il percorso delle cose può essere visto anche controluce.
Guardo, con occhio non attento quanto sarebbe necessario, a quel che accade nel conflitto in Ucraina, iniziato con un atto di guerra dalla Russia, e a quel che accade in Palestina, avviata ad una soluzione finale della convivenza sullo stesso territorio, di popoli...

L’uomo nuovo ( e anche qualche donna )
Io sono l’uomo nuovo. Esiste solo la verità che io dico essere la verità. E finché lo dico. Perchè se dico poi, che la verità che ho appena proclamato, non è vera, la Verità sarà quella che dirò poi. Ne consegue, che non ha alcuna importanza se qualcosa sia bianco, o...

La Scuola ha (troppo) poco Sostegno
Il cinema ha sempre frequentato le aule scolastiche, per le sue storie. Certe volte, puntando lo sguardo su alunne e alunni, e, altre, sugli insegnanti, o, magari, sui dirigenti delle istituzioni scolastiche. E sono decine e decine i film che possono tornare alla...

Lo sgoverno delle città
A partire dalla metà degli anni ‘80 dello scorso secolo, iniziarono i tagli ai trasferimenti verso gli Enti Locali. Ogni governo dell’epoca, in occasione della presentazione alle Camere della Legge Finanziaria, provvedeva a quantificare il numero di miliardi di lire (...

Piccole storie, barche che hanno affrontato il mare.
C’era, una notte, sapore di limone nell'aria, come se la luna avesse deciso di sgocciolare sulla musica di un vagabondo, che dipingeva una serenata per il suo amore addormentato. Dall’angolo di una strada, le note sembravano il profumo di un pane al mattino e aprivano...

L’incertezza delle prospettive, è un fungo velenoso.
Scrive Mark Fisher, in “Realismo capitalista”: “...la sensazione diffusa che non solo il capitalismo sia l’unico sistema politico ed economico oggi percorribile, ma che sia impossibile anche solo immaginarne un’alternativa coerente”. Ci troviamo a vivere in un sistema...

Dove era, ma non come era. Dipende da noi, come sarà.
Come era, come è. Alla fine degli anni ‘80, dello scorso secolo, il circolo provinciale ARCI ( protagonista il compianto Walter Vittorini, insieme ad un gruppo di giovani attivisti culturali ), organizzò ad Aquila, in Piazza del Teatro, e al Ridotto del Teatro...

“King the land – Un sorriso sincero”. Una commedia romantica dalla Corea del Sud, per raccontare il lavoro e le relazioni sentimentali.
Rom-Com è un modo di definire un genere: la commedia che parli d’amore. Che ne racconti le vicissitudini, i conflitti, i contrasti, ma con un occhio capace di sorridere, e ridere, delle nostre fragilità e delle nostre goffaggini. E’ un termine usato per comprendere...

Certe volte, il percorso delle cose può essere visto anche controluce.
Guardo, con occhio non attento quanto sarebbe necessario, a quel che accade nel conflitto in Ucraina, iniziato con un atto di guerra dalla Russia, e a quel che accade in Palestina, avviata ad una soluzione finale della convivenza sullo stesso territorio, di popoli...

L’uomo nuovo ( e anche qualche donna )
Io sono l’uomo nuovo. Esiste solo la verità che io dico essere la verità. E finché lo dico. Perchè se dico poi, che la verità che ho appena proclamato, non è vera, la Verità sarà quella che dirò poi. Ne consegue, che non ha alcuna importanza se qualcosa sia bianco, o...

La Scuola ha (troppo) poco Sostegno
Il cinema ha sempre frequentato le aule scolastiche, per le sue storie. Certe volte, puntando lo sguardo su alunne e alunni, e, altre, sugli insegnanti, o, magari, sui dirigenti delle istituzioni scolastiche. E sono decine e decine i film che possono tornare alla...

Lo sgoverno delle città
A partire dalla metà degli anni ‘80 dello scorso secolo, iniziarono i tagli ai trasferimenti verso gli Enti Locali. Ogni governo dell’epoca, in occasione della presentazione alle Camere della Legge Finanziaria, provvedeva a quantificare il numero di miliardi di lire (...

Piccole storie, barche che hanno affrontato il mare.
C’era, una notte, sapore di limone nell'aria, come se la luna avesse deciso di sgocciolare sulla musica di un vagabondo, che dipingeva una serenata per il suo amore addormentato. Dall’angolo di una strada, le note sembravano il profumo di un pane al mattino e aprivano...